top of page

INFLUENZA: RIMEDI NATURALI

  • Caterina Pandolfo
  • 12 feb 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Capita di svegliarsi affaticati al mattino con dolori muscolari e altri sintomi che spaziano da raffreddore, mal di gola, vertigini, diarrea, nausea, febbre, mal di testa. Se non siete reduci di un intenso festino notturno è possibile si tratti di influenza. Probabilmente gli impegni lavorativi sono inderogabili e la reazione immediata è l'assunzione di un farmaco contenente antipiretici, analgesici, antidolorifici.

Questo comportamento è molto comune, non si tratta di stacanovismo, ma di un atteggiamento diffuso. Se avete un collega antipatico potreste recarvi al lavoro e salutarlo con una bella stretta di mano, gesto sufficiente per la trasmissione di virus influenzali, ma se non volete diventare responsabili del contagio è consigliabile porre attenzione ai primi segnali di un'infezione virale. Il corpo sta dicendo che ha depauperato le sue energie e necessita di riposo, le difese immunitarie si sono indebolite e gli agenti patogeni esterni hanno avuto il sopravvento.

Sarebbe opportuno recarsi da un medico, se si verificano almeno due sintomi nello stesso momento, affinché egli prescriva il medicinale più indicato al tipo di infezione e il rimedio naturale più efficace: il riposo.

Le reazioni più comuni sono: “non ho tempo!” “non posso assentarmi dal lavoro!”.

Ignorare i primi campanelli d'allarme del corpo può portare a un peggioramento, il recupero diventa più lungo e sono più probabili delle recidive.


Analizziamo i rimedi naturali che aiutano l'organismo ad affrontare la guarigione.


  • Dormire: durante il sonno il sistema immunitario produce citochine di protezione e anticorpi che combattono le infezioni.

  • Bere un litro e mezzo d'acqua al giorno per contrastare la disidratazione dovuta alla febbre. Non si tratta di bere mezzo litro in due secondi, ma bere tanti sorsi continuamente. Si consiglia di tenere le bottigliette in punti strategici, bere con moderazione e frequentemente un'acqua priva di cloro e da residuo fisso basso.

  • Espettoranti: aerosol con soluzione fisiologica, suffumigi con olio essenziale di Eucalipto e Timo, aggiungere alcune gocce di oli essenziali anche negli umidificatori dei termosifoni.

  • Bevande in aggiunta alla quantità d'acqua consigliata, da bere senza dolcificanti: infuso con foglie essicate di Timo (Thymus vulgaris) per favorire la secrezione di succhi gastrici, per l'azione antispasmodica e rilassante (nel caso di disturbi alla tiroide consultare prima il medico); tisana alla Menta (Mentha piperita) per le sue proprietà antisettiche e per l'azione antispastica sulla muscolatura liscia dell'apparato digerente; infuso di Camomilla utile come blando sedativo; succo di Ribes Nero come astringente nei casi di diarrea.

  • Rimedi contro la nausea: un pizzico di Zenzero in polvere dentro l'infuso per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive (per l'azione di stimolazione della peristalsi intestinale va evitato nei casi di colon irritabile); the giallo con una fetta di limone stimola la secrezione gastrica (da evitare in caso di gastrite); Camomilla dalle proprietà antispastiche, calma il dolore riducendo le contrazioni involontarie.

  • Disinfettanti naturali: estratti ottenuti dai frutti del Ribes Nigrum hanno proprietà antisettiche, si trovano in commercio compresse oppure spray per il mal di gola.

  • Alimentazione: mangiare poco, riso in bianco, patate, carote, finocchi, mele, succo d'arancia. Evitare cibi grassi, condimenti, fritti e latticini.

  • Miele: alimento molto calorico con gran quantità di zuccheri utile nei casi di gastroenterocolite, ovvero quando non è possibile assumere alcun tipo di alimento o bevanda


Terminato il periodo influenzale è opportuno iniziare subito un programma per rafforzare le difese immunitarie:

  • ingerire un integratore alimentare per un paio di settimane, ad esempio le compresse di Spirulina, alga contenente poco iodio e ricca di proteine, amminoacidi essenziali, acidi grassi alfa linoleico (omega-3) gamma-linoleico (omega-6), vitamine e minerali;

  • capsule di Echinacea, pianta erbacea dalle proprietà immunostimolanti e antivirali;

  • bere un litro e mezzo d'acqua al giorno;

  • mangiare molta frutta e verdura;

  • fare attività fisica: uno sport, palestra, danza, jogging o mountain bike, camminare 20 minuti al giorno 5 giorni a settimana.

Le indicazioni sopra citate valgono per tutto l'anno, si tratta di comportamenti sani da attuare sempre, mentre gli integratori alimentari disponibili in farmacia ed erboristeria possono essere utilizzati nel periodo precedente l'autunno a scopo preventivo.


Lo sport, praticato con costanza e senza eccessi, è fondamentale per la salute perché aiuta a scaricare le tensioni muscolari, stimola la produzione di endorfine e serotonina, migliorando così l'umore, gli stati d'ansia, la qualità del sonno e, di conseguenza, i rapporti sociali e personali.


Komentarze


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
  • Pinterest Icon sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page