top of page

COME PREVENIRE LA STANCHEZZA PRIMAVERILE

  • Caterina Pandolfo
  • 29 mar 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

come prevenire la stanchezza primaverile

Arriva la primavera e molte persone iniziano a soffrire di astenia, un calo di energia contraddistinto da debolezza, affaticamento, riduzione della forza e della resistenza.

Per prevenire questo squilibrio è importante agire tempestivamente mediante alcuni accorgimenti.

Primo passo necessario è riprendere l'attività fisica, perché lo sport, il fitness, la ginnastica e la danza aiutano ad accelerare il metabolismo, donando tonicità ai muscoli, lucidità mentale e vivacità.

Secondo passo fondamentale è curare l'alimentazione riducendo l'apporto di grassi, e aumentando il consumo di frutta e verdura di stagione.

Terzo passo importante, ma non essenziale, consiste nell'avvalersi di fitocomplessi.

Vediamo ora le sostanze che stimolano il metabolismo:

  • Il THE VERDE è un valido sostituto del caffè per l'azione stimolante della teina, induce senso di sazietà, contiene catechine, flavonoidi ad azione antiossidante, immunostimolante e antiaggregante piastrinico, alcaloidi xantinici che inibiscono la lipasi (digestione dei grassi) e aumentano la termogenesi del tessuto adiposo (utilizzo delle cellule di grasso corporeo per la produzione di calore stoccato sotto forma di molecole ATP).

  • AGLIO e CIPOLLA contengono allicina dagli effetti antiossidante, antibatterico e antiaggregante piastrinico. Attenzione: l'aglio può interferire con farmaci anticoagulanti ed avere effetti collaterali in persone soggette a pressione bassa.

  • Il PEPERONCINO contiene capsaicina, antiossidante, antibatterico, digestivo, vasodilatatore in grado di stimolare l'afflusso di sangue nella zona in cui viene a contatto, per questo motivo, in alte dosi, diventa un irritante delle mucose, mentre in piccole dosi costanti riduce il rischio di patologie gastrointestinali.

  • Lo ZENZERO (o Ginger) contiene vitamina B6, è un efficace anti-nausea, stimola la funzionalità epatica e la secrezione biliare.

  • Le Spezie in generale vanno utilizzate per sostituire il sale (cloruro di sodio) troppo abbondante nella nostra alimentazione e causa di ritenzione idrica, ipertensione e malattie cardiovascolari.

  • Il Prezzemolo contiene vitamine, sali minerali e flavonoidi antiossidanti (contiene anche furanocumarine che possono provocare dermatite).

  • Il ROSMARINO contiene vitamina C, Colina, derivati dell'acido caffeico, flavonoidi, tannini ed è ricco di olio essenziale contenente eucaliptolo, canfora, terpene alfa-pinene e limonene che danno proprietà balsamiche (ottimo come sedativo per la tosse), proprietà analgesiche (nelle pomate) e per l'effetto revulsivo di stimolazione della micro circolazione capillare viene utilizzato anche nelle pomate linfodrenanti e anticellulite (attenzione: non improvvisate creando unguenti con l'olio essenziale di rosmarino perché una quantità eccessiva può provocare arrossamenti e irritazione). Controindicato l'utilizzo assieme ad altri oli essenziali contenenti chetoni come la salvia.

  • Gli AGRUMI vengono consumati per l'alta concentrazione di vitamina C, ma contengono anche fibre solubili, come la pectina, dalla capacità gelificante che induce il senso di sazietà, riduce l'assorbimento di colesterolo e regolarizza le evacuazioni intestinali.

  • La MELA contiene fruttosio, potassio, vitamina C, fibre idrosolubili e antiossidanti. È un frutto da utilizzare come spuntino perché controlla l'appetito e, come gli agrumi, contiene la pectina; inoltre la buccia colore rosso contiene antocianine (flavonidi antiossidanti in pigmenti contenuti in tutti i frutti di colore rosso e blu), da consumarsi solo se proveniente da agricoltura biologica.

Elenchiamo ora le piante che agiscono sugli organi emuntori che sono deputati all'eliminazione delle sostanze di rifiuto:

  • Il TARASSACO (volgarmente chiamato dente di leone) contiene potassio, calcio, sodio e fosforo, vitamina A e C; considerato rimedio principe per il fegato perché aumenta la secrezione biliare ed è in grado di prevenire la formazione di calcoli biliari. Le foglie possono essere consumate in aggiunta all'insalata, per chi non sopporta il sapore amaro consiglio di tagliare mezza mela a cubetti e mescolare insieme. Il fitocomplesso può avere effetti collaterali e presentare fenomeni di ipotensione in soggetti predisposti. Può interagire con i farmaci FANS (antinfiammatori non steroidei, come l'acido Acetilsalicilico dell'Aspirina, l'Ibuprofene del Brufen, Nurofen, ecc, il Nimesulide dell'Aulin, ecc.).

  • Il CARCIOFO viene utilizzato per le proprietà digestive in liquori e fitocomplessi perché aumenta la secrezione gastrica e la diuresi grazie ai numerosi principi attivi che agiscono in sinergia: cinaropiricina, flavonoidi, tannini, sali organici pi potassio e magnesio, glucosidi antrachinonici, vitamine del gruppo B, vitamina C, acido glicerico,

acido lattico, insulina.

  • Il RAFANO contenuto nella salsa cren e numerosi fitocomplessi viene utilizzato come digestivo e diuretico, contiene vitamine B1 e C, cumarine e fenoli, composti glucosinati, 1% olio essenziale; utile contro reumatismi, bronchiti, infezioni alle vie urinarie, per via topica contro herpes e alopecia; tuttavia è controindicato alle donne in gravidanza e ai soggetti con

disturbi gastrici e renali.

  • La Menta non ha particolari effetti sul sistema digestivo, ma viene utilizzata come additivo in tisane depurative e fitocomplessi per l'azione antisettica disinfettante e rinfrescante.

  • La LIQUIRIZIA contiene glicestrone ad attività estrogena e glicirizzina che favorisce la ritenzione del sodio, riduce la necessità di acqua da parte dell'organismo e causa ipertensione arteriosa, per questo consigliato a chi soffre di bradicardia e pressione bassa, può determinare la perdita di sali di potassio se abbinato a farmaci tiazidici diuretici.

  • La PILOSELLA contiene antiossidanti flavonoidi e derivati dell'acido caffeico, cumarine, sapinine e mucillagini, considerato il rimedio principe per i reni in quanto diuretico; in ambito omeopatico viene utilizzata anche in caso di cellulite, sovrappeso e obesità.

  • L'EQUISETO ricco di Silice è il rimedio principe delle ossa, contiene anche potassio, calcio, magnesio e zinco perciò viene utilizzato come rimineralizzante in soggetti con osteoporosi, in bambini durante la dentizione e nei periodi di forti stress che causano caduta di capelli, alopecia e unghie fragili. Impiegato efficacemente anche come diuretico perché agisce sull'eliminazione degli acidi urici, favorisce l'eliminazione di calcoli renali e previene le infezioni delle vie urinarie.

  • La BARDANA contiene sali minerali, vitamine, antiossidanti polifenoli, derivati dell'acido caffeico, fitosteroli, tannini, insulina, ecc; queste sostanze danno a questa pianta comune proprietà diuretiche, ipoglicemizzanti (per il contenuto di insulina), antinfiammatorie, antibatteriche. L'uso viene sconsigliato nel primo trimestre di gravidanza e in soggetti che utilizzano farmaci ipoglicemizzanti.

  • Il RABARBARO utilizzato come lassativo per il contenuto di glicosidi antrachinonici (come l'Aloe), ricca di antiossidanti polifenoli e tannini. L'uso prolungato provoca nell'organismo la perdita di ioni di potassio con effetti collaterali quali aritmie e nefropatie. Controindicato in gravidanza, allattamento, nei bambini in età pediatrica e in soggetti che utilizzano farmaci glucosidi cardioattivi (es. farmaci con principio attivo del fiore della digitale).

  • La GENZIANA, come il Carciofo, viene utilizzata in liquori e fitocomplessi per le proprietà digestive, contiene glucosidi amari, mucillagini, olio essenziale e alcaloidi che aumentano la secrezione gastrica, migliorano la digestione e aumentano l'appetito. Utilizzata nei casi di anoressia e coliche. Controindicata in gravidanza, allattamento e in soggetti con gastrite, ulcere, esofagite e ernia iatale.

  • La MELISSA viene utilizzata come calmante nei casi di ansia, insonnia e lenitiva delle mucose gastrointestinali perché contiene numerose sostanze che agiscono in sinergia: flavonoidi antiossidanti (quercetina, apigenina), acido rosmarinico, derivati dell'acido caffeico, mucillagini, polisaccaridi e glicosidi; dal sapore gradevole grazie all'olio essenziale citrale.

  • Le bacche di GINEPRO in infuso sono ottime come lassativo grazie all'azione dell'olio essenziale e resine, mentre gli antociani contenuti nella buccia proteggono la pelle dai radiazioni solari nocive.

  • La GRAMIGNA è un'erba infestante facente parte della famiglia delle Graminacee, nonostante le numerose proprietà è controindicata in soggetti allergici sempre più numerosi. Contiene polifenoli antinfiammatori, saponine antimicrobiche e irritanti delle mucose, mucillagini lassative.

  • Il SAMBUCO viene utilizzato come disintossicante per l'azione diaforetica che aumenta la sudorazione del corpo, contiene sambucina che è un flavonoide ad azione antiossidante, olio essenziale, acidi grassi, saponine e altri tannini ad azione astringente e antibiotica.

  • L'ANICE contiene olio essenziale anetolo per circa l'80% i cui effetti espettoranti, spasmolitici e antivirali ne fanno un rimedio principe per il sistema respiratorio.

  • Il MARRUBIO contiene flavonoidi e sostanze amare che favoriscono la peristalsi dello stomaco e la produzione di succhi gastrici (controindicato per chi soffre di gastrite).

  • L'alga DURVILLEA di origine antartica contiene l'acido alginico, un agente gelificante che non viene assorbito dai villi intestinali, ma cattura i metalli pesanti presenti nel tratto intestinale e ne veicola l'eliminazione.


Se il cambio di alimentazione e l'attività fisica non migliorano la situazione consultare un medico. Ricordo che tutte le piante elencate possono essere introdotte nell'alimentazione in quantità moderate, ma se utilizzate sotto forma di fitocomplesso con principio attivo concentrato possono avere controindicazioni e interagire con farmaci.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
  • Pinterest Icon sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page